Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Stadio Flaminio SS Lazio

Stadio Flaminio SS Lazio

Lo scorso 14 maggio la Lazio ha festeggiato il 25° anniversario di una data storica, romantica, iconica per chiunque ama e segue il calcio italiano. L’anniversario dello Scudetto del 1999-2000, il più incredibile mai assegnato dalla Serie A. Forse al paio della Fatal Verona del 1973 o del clamoroso sorpasso del 5 maggio 2002.

Una celebrazione avvenuta con un evento svolto nella prestigiosa Casina di Macchia Madama a Roma e anticipato di qualche ora dal ritorno di Sergio Cragnotti, il presidente dello Scudetto del 2000, a Formello dopo anni di assenza.

Una celebrazione avvenuta con la presenza del deputato del PD Claudio Mancini, lazialissimo, l'ispiratore della candidatura di Roberto Gualtieri a sindaco di Roma e dell'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, Alessandro Onorato. Un momento perfetto per fare il punto su una delle questioni decisive per il futuro del club biancoceleste.

Il disuso e il degrado

Parliamo, ovviamente, della questione Stadio Flaminio lo storico impianto sportivo situato nel cuore dell'omonimo quartiere di Roma, progettato dall'architetto Antonio Nervi con la collaborazione ingegneristico-strutturale di suo padre Pier Luigi.

Stadio inaugurato nel 1959, stadio che ha ospitato importanti eventi sportivi, inclusi i Giochi Olimpici del 1960 e che dal 2011 è inutilizzato determinando un progressivo e, se possiamo dire, vergognoso degrado.

La Conferenza dei Servizi

Sul Flaminio da tempo ha messo gli occhi il Presidente della Lazio, il Senatore Claudio Lotito che ne vorrebbe fare la casa dei biancocelesti. E i tempi, come riporta il Corriere dello Sport nell’edizione in edicola il 17 maggio sono davvero maturi.

A fine maggio, infatti, dovrebbe arrivare la Conferenza dei Servizi, un passaggio chiave a livello amministrativo “per trasformare l’idea in progetto, e il progetto in realtà”. 

Stadio Flaminio che, rispetto allo Stadio della Roma a Pietralata, ha un vantaggio sostanziale. Non va costruito ma rigenerato. E la Lazio è pronta a procedere in tal senso con investimenti e proposte concrete, peraltro compatibili con i vincoli esistenti.

Stadio Flaminio, i numeri del Piano di Lotito

Il piano del Senatore Lotito è noto e messo nero su bianco a marzo nel PEF, Piano economico finanziario sviluppato su un orizzonte temporale di 99 anni. 

Il progetto prevede una capienza di circa 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro. Di cui 283 milioni di mutui trentennali, 85,6 milioni con autofinanziamento più i 24 milioni di contributi pubblici più  45,6 milioni di euro per coprire il costo dell’Iva.

Il piano prevede diverse fonti di ricavo, tra cui sponsorizzazioni, eventi aziendali, museo e tour, ed eventi non sportivi, prevede inoltre 4400 posti auto più uno specifico piano della viabilità da redigere de definire essendo l'impianto situazione in una zona centrale della Capitale. Obiettivo far giocare la Lazio al Flaminio dal 2029-2030 e metterlo a disposizione degli Europei del 2032.

Le nozze d'argento tra Lazio e Lotito

La data del 2029 non è casuale. Dopo aver festeggiato i 25 anni dall’iconico Scudetto del 2000 Claudio Lotito punta a festeggiare con un regalo di prestigio a se stesso e al popolo laziale le personali nozze d’argento alla guida della Lazio. La rilevò nel 2004 in un momento finanziario drammatico e il sogno, l’obiettivo, segnato in rosso sul calendario è il 19 luglio 2029. Un sogno destinato a diventare una solida realtà.

Foto Archea Associati

Nazionale: quanto vale le rosa dei convocati dal CT Spalletti?

Qualche ritorno gradito, alcuni volti nuovi tutti da scoprire. L'allenatore toscano ha diramato le convocazioni in vista di un doppio impegno delicato

Serie A 2024-2025, il valore delle rose da settembre a oggi: bene il Como, male il Milan

Le squadre che hanno registrato i maggiori aumenti di valore della rosa sono prevalentemente quelle che hanno sorpreso in positivo per le loro prestazioni e quelle che hanno valorizzato giovani talenti

Serie A, quanto incassano le squadre qualificate in Champions, Europa e Conference League

La Serie A 2024-2025 ha emesso i suoi verdetti. Sette squadre italiane giocheranno nelle coppe europee: ecco quanto incasseranno

Scudetto del Napoli, i fattori tattici del capolavoro di Conte: tutti i dati delle prestazioni

Scopriamo con l'aiuto dei dati di Kama Sport quali elementi hanno determinato il successo dei Partenopei

Il Napoli è Campione d’Italia, quanto incassano i partenopei dalla conquista dello scudetto

Vincere lo scudetto della Serie A Enilive porta in dote un incasso significativo alla squadra campione d’Italia. Tutte le cifre e la varie combinazioni

Chiude la Kings League Italia, tutti i numeri di un successo annunciato

La Kings League Italia si è distinta per la sua capacità di generare un'enorme quantità di visualizzazioni e interazioni online, superando spesso i numeri tradizionali del calcio in termini di audience digitale

Volata scudetto tra Napoli e Inter: tutti gli arrivi al fotofinish dal 2000 ad oggi

La storia, più o meno recente, ci rimanda a battaglie memorabili, alcune volte anche giocate su tre fronti, entrate negli annali, con una marcatura indelebile

Real Madrid, ecco la nuova maglia home 2025-2026: un omaggio alla tradizione con un tocco moderno

Bianco leggendario, audaci dettagli marroni e un tocco di giallo: la divisa dei Blancos è pronta a fare storia. Scopri ogni dettaglio del kit 2025-2026 e lasciati conquistare

Diamo i Numeri: Yildiz è diventato grande e si è preso la Juventus

L'impressione è che quella che si sta concludendo sia stata la stagione della definitiva consacrazione del turco come giocatore di alto livello

Real Madrid e Abbott lanciano il “Dream Team” negli USA: di cosa si tratta

La collaborazione si allinea con gli obiettivi della Fundación Real Madrid, che promuove l’educazione e i valori sportivi tra i giovani

Madrid Innovation District, il Real lancia un progetto visionario per la Capitale spagnola

Progetti simili, come il Silicon Docks di Dublino o il 22@Barcelona di Barcellona, dimostrano il potenziale di trasformazione di distretti tecnologici ben pianificati

"Nexus il Potere Supremo", la campagna di comunicazione della Lega B per i playoff

Una nuova pagina della narrazione social, il post di lancio è stato realizzato in collaborazione con Social Media Soccer

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi