Scudetto del Napoli, i fattori tattici del capolavoro di Conte: tutti i dati delle prestazioni

Scopriamo con l'aiuto dei dati di Kama Sport quali elementi hanno determinato il successo dei Partenopei

Dati Scudetto Napoli 2025

Antonio Conte in trionfo al Maradona (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Il Napoli di Antonio Conte conquista il titolo di Campione d’Italia, il quarto della storia partenopea. Gli azzurri hanno battuto il Cagliari, imponendo il proprio gioco e allontanando ogni paura sopraggiunta dal risultato di Como, raccogliendo la 24esima vittoria del campionato. 

Proprio nella gara contro i sardi si sono ripetute le diverse chiavi tattiche che hanno caratterizzato la stagione della squadra guidata dal tecnico salentino. Dunque, andremo, con l’aiuta dei dati KAMA Sport, ad entrare nei punti di forza del campionato del club campano. 

La Fase offensiva del Napoli di Antonio Conte

Partiamo dai due dati offensivi, i più caratterizzanti. Il Napoli ha trovato l’oro nella fascia destra, e in particolare con Politano, autore di tre gol e sei assist. Difatti, gli attacchi effettuati dalla suddetta posizione di campo sono stati tra i punti di forza della squadra di Antonio Conte – con un dato 11,43 sulla base di 8,10 in media delle altre squadre di Serie A, e una percentuale di 35,58% su 29,53% – come dimostra anche il gol del vantaggio nella sfida decisiva, arrivato proprio da un cross proveniente dalla destra di Politano per McTominay, poi autore di una grande semirovesciata. 

Differente, invece, da sinistra, dove è mancata, nella seconda parte di stagione, la figura di Kvicha Kvaratskhelia - il quale, nelle 17 gare disputate, ha messo a segno 5 gol e 3 assist, numeri comunque importanti – i dati si attestano a 7,57 sulla base media di 8,19 (23,55% su 29,53% della Serie A). 

Inoltre, un altro fattore caratterizzante della fase offensiva del Napoli è l’utilizzo dei passaggi back-cut, ovvero il fornire la palla indietro ad un calciatore che arriva a rimorchio, per sorprendere la difesa alle spalle, sfruttando, come spesso accaduto, gli inserimenti dei centrocampisti. 

I dati sugli ingressi in area vedono nella conduzione (33,16% su 29,15% della Serie A) e nei passaggi corti (37,36% su 33,44) i principi della fase offensiva della formazione azzurra, che pone proprio nella manovra ragionata il mezzo più efficace, come mostra il fattore costruzione con finalizzazione, superiore alla media campionato con una percentuale di 8,33% su 7,81%, e la costruzione bassa, dal portiere, con 23, 19 su 22,70. 

Da sottolineare la stagione di Romelu Lukaku, trasformatosi in assistman, il migliore della stagione, autore di ben 10 passaggi decisi per i compagni, oltre ai 14 gol, fondamentali per lo Scudetto partenopeo. 

La Fase difensiva del Napoli di Antonio Conte

La fase difensiva, come mostra le sole 27 reti subite e i ben 17 clean sheet di Alex Merex, ha rappresentato una grandissima chiave di volta della squadra di Antonio Conte, la migliore del campionato. 

Il punto di solidità è stata la parte centrale del reparto. Infatti, la percentuale sugli attacchi subiti nella menzionata sezione di campo si attesta sul 22,71% su 22,74% della media stagionale delle altre squadre di Serie A. Per quanto riguarda le fasce, è stata, a differenze dalla fazione offensiva, la parte destra, invece, l’anello “debole” con una percentuale di 33,58% sul 29,19 della Serie A. 

Da sinistra, diversamente, il dato è molto diverso, fermo sul 23,55%. Se ci si sofferma sugli ingressi in area, bisogna far capo ai subiti da passaggio lungo, il cui dato va sul 6,30 su 5,60, e sul passaggio corto, con 15,11 su 16,01. 

Basso anche il numero di ingressi in area su calcio piazzato, così come il dato sui cross subiti (15,11 su 16,01), a dimostrazione della grande solidità difensiva del club partenopeo.

Nazionale: quanto vale le rosa dei convocati dal CT Spalletti?

Qualche ritorno gradito, alcuni volti nuovi tutti da scoprire. L'allenatore toscano ha diramato le convocazioni in vista di un doppio impegno delicato

Volata scudetto tra Napoli e Inter: tutti gli arrivi al fotofinish dal 2000 ad oggi

La storia, più o meno recente, ci rimanda a battaglie memorabili, alcune volte anche giocate su tre fronti, entrate negli annali, con una marcatura indelebile

Real Madrid, ecco la nuova maglia home 2025-2026: un omaggio alla tradizione con un tocco moderno

Bianco leggendario, audaci dettagli marroni e un tocco di giallo: la divisa dei Blancos è pronta a fare storia. Scopri ogni dettaglio del kit 2025-2026 e lasciati conquistare

Diamo i Numeri: Yildiz è diventato grande e si è preso la Juventus

L'impressione è che quella che si sta concludendo sia stata la stagione della definitiva consacrazione del turco come giocatore di alto livello

Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Real Madrid e Abbott lanciano il “Dream Team” negli USA: di cosa si tratta

La collaborazione si allinea con gli obiettivi della Fundación Real Madrid, che promuove l’educazione e i valori sportivi tra i giovani

Madrid Innovation District, il Real lancia un progetto visionario per la Capitale spagnola

Progetti simili, come il Silicon Docks di Dublino o il 22@Barcelona di Barcellona, dimostrano il potenziale di trasformazione di distretti tecnologici ben pianificati

"Nexus il Potere Supremo", la campagna di comunicazione della Lega B per i playoff

Una nuova pagina della narrazione social, il post di lancio è stato realizzato in collaborazione con Social Media Soccer

Musica, social e identità: "Gente di mare" cantata a squarciagola dai tifosi del Pescara

Sugli spalti dello stadio Adriatico sventolano fiere sciarpe e bandiere biancoazzurre. Coreografie da pelle d'oca con una colonna sonora speciale

Diamo i numeri: la Top 11 della Regular Season della Serie B 2024-2025

Tramite i dati Opta, possiamo delineare una ideale top 11 del torneo, provando a scoprire quali siano stati i migliori elementi del campionato in ogni reparto

Francia, sparisce la LFP, nuove regole per diritti tv e ingaggi: la riforma di Philippe Diallo

Il presidente della FFF ha svelato le misure per far uscire il calcio professionistico dalla crisi. Dieci squadre di Ligue 1 e Ligue 2 a rischio fallimento

Diamo i numeri: Lookman, l'oro dell'Atalanta ancora una volta in Champions

Queste stagioni vissute da protagonista in Lombardia sono state fondamentali per dare a Lookman un prestigio e una visibilità da top player

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi