Oaktree entra nella corsa ai diritti TV della Serie A: offerta da un miliardo

E se, alla fine, il canale della Lega Serie A si facesse davvero? L’ipotesi, nonostante dubbi e perplessità, sta prendendo quota. In primis perchè gli accordi con Sky, Dazn e Mediaset non si trovano in alcun modo, nonostante le trattative siano in atto ormai da mesi. E, inoltre, perchè l’arrivo di Oaktree rischia di sparigliare le carte in tavola in maniera assolutamente inaspettata.
ISCRIVITI al nostro canale TELEGRAM
Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, il fondo californiano avrebbe inviato una lettera in via Rosselini: la proposta è un investimento minimo garantito di circa 1 miliardo di euro come parte di un accordo pluriennale, che porterebbe la Lega Serie A alla creazione di un canale per trasmettere le partite.
A quel punto, il nostro campionato gestirebbe in maniera diretta la produzione e la distribuzione dei match, senza passare - come accaduto negli ultimi trent’anni - da broadcaster terzi come Sky, Dazn o Mediaset. Attualmente, tuttavia, l’offerta non è valutabile in quanto non è conforme al processo per la vendita dei diritti televisivi del campionato, per il quale era stato indetto un bando che aveva visto Dazn, Mediaset e Sky come unici soggetti a presentare proposte ritenute trattabili.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com
Tuttavia i club non hanno mai accettato le cifre accettate dalle emittenti e nemmeno le trattative private andate in scena ultimamente hanno prodotto risultati positivi. Oggi le società e le tv si incontreranno ancora: si cercherà di trovare un’ultima quadra, dal momento che le proposte presentate saranno valide fino al prossimo 15 ottobre. Se non si dovesse arrivare a una fumata bianca, allora ecco che la proposta di Oaktree arrivata nei giorni scorsi potrebbe davvero entrare in corsa e, magari, vincere la partita.
Che cos’è Oaktree?
Oaktree Capital Management, nota semplicemente come Oaktree, è una società statunitense, fondata a Los Angeles, di gestione patrimoniale specializzata in strategie di investimento alternative. I fondatori sono Howard Marks e Bruce Karsh. Già in passato hanno avuto a che fare con il mondo del calcio: nel 2021 Oaktree ha prestato 275 milioni a Suning e agli Zhang, azionisti di maggioranza dell’Inter. Un debito che, a oggi, non risulta esser stato ancora onorato e che scadrà a maggio 2024.
ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023
Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.