Premier League: le 10 squadre comandate da investitori del Nord America

Il calcio europeo stuzzica gli appetiti degli investitori provenienti dal Nord America. Tra Italia, Inghilterra, Francia e Spagna sono tante le compagini attualmente gestite da magnati o da fondi di investimento originari della già citata zona del pianeta. Rilevante sottolineare il fatto che la maggior parte di questi personaggi destina risorse anche in altri contesti sportivi come basket, baseball e football americano.

Football Benchmark, all'interno di un interessante focus, ha sfoderato l'elenco degli investitori nordamericani proprietari di sodalizi nelle cinque grandi leghe del Vecchio Continente. Sulla Serie A Social Media Soccer ha già dedicato un minuzioso approfondimento, quindi oggi poniamo le attenzioni sugli altri tornei internazionali e in particolar modo sulla Premier League britannica.

Premier posto ideale

Il massimo campionato inglese, tra i più prolifici in termini di incassi da diritti televisivi, annovera 10 squadre direttamente comandate da imprenditori nordamericani. Situazione delicata per la Glazer family (10 miliardi di dollari di patrimonio netto secondo Forbes) al timone del Manchester United. Nel 2023 si è materializzata la cessione del 61% del club al britannico Jim Ratcliffe, ma risultati in campo e condizione finanziaria preoccupano. I Red Devils contano un passivo relativo alle ultime operazioni di mercato di 111,50 milioni con una rosa dal valore complessivo di 854,15 milioni. Una grana non indifferente da risolvere a cui si aggiungono mister ten Hag al passo d'addio e una classifica deficitaria. 

I destini italiani e inglesi si mescolano nel caso dell'Everton. Dan e Ryan Friedkin infatti, già comandanti della nave giallorossa, hanno deciso di intraprendere l'avventura alla guida dell'altro club di Liverpool. A Goodison Park potrebbe giungere anche l'ex amministratore delegato della Roma Lina Souloukou. Tra i progetti dei Friedkin c'è quello della realizzazione (progetto già presentato e illustrato) di un nuovo stadio da 53mila posti dal costo di circa 1 miliardo.

Arsenal, Liverpool e Chelsea sulla scia

Stan Kroenke è il numero uno dell'Arsenal. Il suo patrimonio netto è di 16,9 miliardi dollari suddiviso nei vari rami di interesse condivisi con il figlio Josh. Dall'immobiliare, al commercio passando per l'alimentare e ovviamente il settore agonistico e della comunicazione. La Kroenke Sports & Entertainment abbraccia le seguenti realtà: Colorado Avalanche (NHL), Denver Nuggest (NBA), Los Angeles Rams (NFL), Colorado Rapids (MLS) e appunto i Gunners in Premier League. 

Torniamo a Liverpool, sponda Reds. Salah e compagni devono molto delle loro fortune al Fenway Sports Group. I nomi di John W. Henry e Tom Werner risuonano spesso dalle parti di Anfield. I due capi della holding a stelle e strisce da inizio secolo hanno speso e vinto nel calcio ma anche nel baseball, nell'hockey, nei motori e addirittura nel golf. I 10,4 miliardi di dollari di patrimonio spiegano bene la portata del gruppo che vanta partecipazioni (in differenti percentuali) nei Boston Red Sox, nel Boston Common Golf, nel RFK Racing e non solo. 

Il Chelsea invece, dopo l'epopea targata Abramovich, prova a rincorrere i fasti trascorsi con BlueCo. Qui parliamo di un consorzio di imprenditori statunitense. Nel 2022 il collettivo con al vertice Todd Bohely spese 5 miliardi per strappare il giocattolo di Stamford Bridge al magnate russo, per poi fiondarsi pure sulla proprietà dello Strasburgo in Francia. Il solo Bohely registra un patrimonio personale di quasi 5 miliardi di dollari ed investe in alberghi, comunicazione, società di scommesse e videogiochi. Senza dimenticare il 25% di quote detenuti nei Los Angeles Lakers.

Le altre

Wess Edens finanzia l'Aston Villa, impegnata quest'anno in Champions League, di mister Unai Emery. Il patrimonio netto del businessman Wesley è di 2,6 miliardi di dollari. In bella mostra partecipazioni nel club inglese, nel Vitoria in Portogallo e nel basket NBA con i Milwaukee Bucks. Shahid Khan è l'uomo originario del Pakistan ma americano acquisito che dal 2013 padroneggia il Fulham dopo un investimento embrionale di quasi 200 milioni di dollari per rilevare l'asset da Al Fayed. Il patrimonio di Khan, patron della Bumper Works specializzata nella realizzazione di paraurti per automobili, è pari a circa 8 miliardi di dollari. Completano il quadro britannico l'Ipswich Town del fondo ORG (che detiene le quote di maggioranza della costola Gamechange 20), il Crystal Palace del trio Blitzer-Harris-Textor e il Bournemouth di Bill Foley e Black Knight FC.

Su Francia e Spagna promettiamo di tornare presto sul tema con uno specifico servizio. Intanto sintetizziamo rapidamente club e rispettive leadership dirigenziali (fonte Football Benchmark)

  • Lione - Textor, Eagle Football Holdings LLC
  • Marsiglia - Frank Mcccourt
  • Le Havre - Vincent Volpe
  • Strasburgo - BlueCo
  • Tolosa - Redbird Capital Partners
  • Leganes - Blue Crow Sports Group
  • Mallorca - Consortium Led by Andy Kohlberg

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi