Lanciato il progetto 'Take Care', Uva dell'Uefa: "Il calcio contribuisce a veicolare sani stili di vita"

Perseguire uno stile di vita sano. L'obiettivo dell'Uefa e, più in generale, dell'intero mondo del calcio è molto chiaro.

Immagine articolo

Il progetto dal titolo 'Take Care' conferma l'impegno profuso da uno dei massimi organi istituzionali del calcio internazionale per perseguire, promuovere e insegnare alla collettività principi volti ad uno stile esistenziale sano capace di prevenire nefaste conseguenze per la salute fisica o mentale delle persone.

I pilastri del piano di sostenibilità 'Calcio Uefa 2030'

L'iniziativa rientra negli undici essenziali pilastri posti alla base del progetto di sostenibilità 'Calcio Uefa 2030', con cui l'organismo aspira a "mobilitare la comunità calcistica per promuovere una salute migliore, invitare a uno stile di vita attivo e aumentare il coinvolgimento dei giocatori in tutte le fasce d'età".

I moduli del progetto 'Take Care'

La suddetta iniziativa è caratterizzata da sei moduli: attività fisica, alimentazione, salute mentale, dipendenza digitale, conoscenza delle sostanze e sicurezza stradale. "Il kit di strumenti per ogni modulo - si scrive oggi sull'ANSA - contiene un documento tecnico-scientifico che fornisce informazioni approfondite sull'argomento, poster, un podcast, un documentario e una sessione educativa. Il materiale per il primo modulo, 'Attività fisica', sarà disponibile sulla pagina web di Take Care dal 12 febbraio 2025".

L'incontro con Nani, Di Salvo e altri ospiti

In tale circostanza andrà in scena un convegno con una serie di ospiti di rilievo tra cui il calciatore lusitano ex Lazio Nani, il direttore prestazioni e scienze del calcio di Aspire Academy e della Federcalcio del Qatar Di Salvo e il Commissario Tecnico della Nazionale femminile della Svizzera Sundhage.

Le parole di Michele Uva

Queste le parole del direttore della sostenibilità ambientale e sociale dell'Uefa Michele Uva: "Nel mondo di oggi, caratterizzato da ritmi frenetici, il nostro benessere fisico e mentale deve affrontare quotidianamente numerose sfide e rischi che possono avere un impatto negativo su noi stessi e su chi ci circonda. Il calcio può fungere da antidoto, offrendo un modo unico per aiutare a ripristinare l'equilibrio dentro e fuori dal campo, promuovendo e incoraggiando stili di vita più sani. La Uefa crede nel potere e nella responsabilità del calcio di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica, e il programma Take Care ne è una parte fondamentale".

(foto da official X UEFA)

Da non perdere