In quali stadi si giocano le finali di Champions, Europa e Conference League: luoghi e capienza

Ma dove si giocheranno le finalissime di Champions, Europa e Conference League? Analizziamo in questa sede stadi e luoghi a cui l'UEFA ha affidato l'organizzazione dell'atto conclusivo delle rispettive manifestazioni.
L'ultimo atto della Champions all'Allianz Arena
La coppa dalle grandi orecchie nel 2025 vedrà disputare il match decisivo nella sempre affascinante Allianz Arena di Bonaco di Baviera. Il prossimo 31 maggio due contendenti si sfideranno per alzare al cielo la sospirata Champions League. Un impianto, quello tedesco, che vanta 75.000 posti a sedere e che venne inaugurato per la prima volta nel 2005. La costruzione dell'intero impianto è costata circa 340 milioni di euro. Lo stadio ha ospitato alcune partite del Mondiale 2006 e un'altra finale di Champions, quella del 2012 tra Bayern Monaco e Chelsea.
La guida per visitare Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è la terza città della Germania per numero totale di abitanti. Il centro conta infatti 1 milione 510mila 378 residenti, che si estendono a circa 2 milioni e 9 considerando l'intera area metropolitana. Una città certamente suggestiva, attraversata dal fiume Isar. Consigliamo di visitare la Frauenkirche, Cattedrale e sede centrale dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Da sottolineare poi il fascino della mastodontica Marienplatz, cuore pulsante di Monaco. E se cercate il relax in un contesto verde, ecco l'Englischer Garten.
L'Europa League si decide nei Paesi Baschi
Dalla Germania alla Spagna, più precisamente nei Paesi Baschi. Sì, perché da quelle parti l'identità territoriale è una cosa seria. La finale di Europa League per il 2025, il 21 maggio, è stata programmata nella location del San Mamés di Bilbao. Nel 2013 questo impianto è stato sostanzialmente ricostruito sul vecchio stadio ed ospita le gare casalinghe dell'Athletic Bilbao. Un gioiellino da 50mila posti a sedere, 4 stelle UEFA, al passo con i tempi sotto tutti i punti di vista. La struttura assicura un'ottima visuale del campo da ogni settore ed è pronta ad ospitare il match conclusivo di una grande kermesse continentale.
L'importanza di Bilbao
Che dire di Bilbao città? In estrema sintesi rimarchiamo che si tratta del centro più vasto e noto del territorio dei Paesi Baschi, oltre ad essere il capoluogo della provincia di Biscaglia. Conta 346mila abitanti, ma la popolazione complessiva può addirittura toccare quota 935mila persone se si considera l'intera area urbana. Per una approfondita gita storica, consigliamo la visita al Museo Basco di Bilbao.
La finale di Conference in terra polacca
Arriviamo così alla terza kermesse europea per club in ordine di importanza, la Conference League. Il 28 maggio prossimo il Wrocław Stadion sarà il teatro della finale del suddetto torneo. Nel 2012 la struttura venne inaugurata in tempo per le sfide degli Europei pianificati dalla Polonia in concerto con l'Ucraina. L'impianto, che sorge nel quartiere Fabryczna di Breslavia (nome italianizzato), annovera una capienza di 42.771 spettatori e può vantare la categoria 4 assegnata dalla UEFA. Dal 2009 al 2011 la costruzione dello stadio è costata, conti alla mano, 729 milioni di zloty (la moneta polacca).
Cosa vedere a Breslavia
Wrocław, o Breslavia che dir si voglia, con i suoi 673.531 abitanti è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia. Parliamo di un centro sito nella fetta sud-ovest della Polonia, dominato paesaggisticamente dallo scorrere del fiume Oder. Per un giro di piacere da semplici turisti appare doveroso fare un salto al Rynek, sostanzialmente il centro cittadino denominato anche Piazza del Mercato arricchito dal monumento dedicato al noto scrittore Aleksander Fredro. Per gli appassionati di costruzioni gotiche, proponiamo nella guida da consultare la Cattedrale di San Giovanni Battista e la Collegiata di Santa Croce.
(foto da official X FC Bayern Munchen)