Il calcio femminile vola in Europa (ma non in Italia)

La Women’s Champions League è la competizione più seguita, con un audience in costante aumento. Ma nel nostro paese i diritti sono stati assegnati a campionato già iniziato

Il calcio femminile sta continuando a crescere, aumentando visibilità e popolarità. Gli ultimi Mondiali hanno riscritto vari record in termini di audience e attenzione mediatica, dando semaforo verde a un trend che già, comunque, era ampiamente positivo.

Nel 2022, il numero medio di partite di calcio femminile giocate nei principali campionati europei è aumentato del 3,1% rispetto alla stagione precedente, raggiungendo una media di 21,6 partite, secondo il rapporto The European Club Talent and Competition Landscape prodotto dall'Uefa.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Calcio femminile: bene in Europa, male in Italia

E se è vero che esiste ancora un profondo gap fra uomini e donne, è anche vero che il calcio femminile sta crescendo, anche in termini di gare disputate. Uno dei principali fattori alla base di tale incremento è il rimodulamento del numero di squadre nei principali campionati.

Ben trenta campionati hanno dieci o più squadre, con Spagna, Grecia e Turchia che vantano i tornei più lunghi con sedici club, seguite da Ungheria e Svezia con quattordici formazioni nei rispettivi campionati. Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Germania e Portogallo, tra gli altri, hanno invece dodici squadre mentre in tal senso, l’Italia ha fatto un passo indietro, con la riduzione a dieci formazioni della Serie A eBay.

Proprio nel nostro paese, però, non decolla il movimento femminile: i diritti tv del campionato sono stati assegnati solo a campionato iniziato a Dazn, con una gara in chiaro anche per Rai. Ma più in generale latitano quelle iniziative che hanno dato popolarità negli altri paesi: dalle partite disputate negli stadi dove giocano le squadre maschili a un’attenzione mediatica pressoché inesistente.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La crescente visibilità del calcio femminile ha portato a un aumento del 29% delle presenze negli stadi per assistere alla Women's Champions League (UWCL).

Durante la stagione 2022-2023, un totale di 759.353 spettatori hanno frequentato gli stadi per tifare le rispettive squadre nella competizione europea, di gran lunga la kermesse femminile per club più seguita del pianeta. Nell’ultima edizione ben venti club hanno battuto il loro record di presenze negli stadi durante una partita dell'ultima edizione della Uwcl, con la partita tra FC Barcelona e Chelsea FC, giocata il 27 aprile allo Spotify Camp Nou, che è stata la più seguita della stagione con 72.262 spettatori.

Al momento, però, sono sempre le nazionali la grande attrazione del calcio femminile: oltre ai clamorosi numeri dell’ultimo Mondiale in Australia e Nuova Zelanda, benissimo ha fatto anche la Finalissima femminile, il campionato intercontinentale organizzato da Uefa e Conmebol, che ha opposto la nazionale inglese al Brasile, ha attirato 83.132 tifosi allo stadio di Wembley.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Juventus-Reggiana, dove vederla in TV

I bianconeri, tornati in campo il 24, affrontano la Reggiana nel primo dei quattro test programmati

Fiorentina, rinnovata la partnership con Alpha General Contractor: i dettagli dell'accordo

Un’evoluzione costante e significativa quella del brand di Firenze che, dopo una sola stagione, ha visto accrescere il proprio impegno nella società del presidente Rocco Commisso, passando da Official Supplier ad Official Partner

Milan, c'è la data della presentazione di Modric: c'è un regalo per i tifosi

Quella italiana sarà per Modric, 40 anni il prossimo settembre, una delle ultime tappe di una carriera prestigiosa e ricca di successi

Calciomercato Roma: occhi su Fabio Silva, nodo ingaggio

Preso Ghilardi, il direttore sportivo Massara continua la ricerca di un altro attaccante

Calciomercato Pisa: colpo Cuadrado, la durata del contratto

Il laterale colombiano sarà a breve il gran colpo del club toscano appena tornato nel massimo torneo dopo oltre 30 anni di digiuno

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi