L'Inter ha superato la Juventus nella classifica delle entrate da diritti televisivi

L'Inter oltrepassa quota 100: 101 milioni di euro incassati dal club nerazzurro nell'ultima ripartizione dei diritti televisivi del massimo campionato nazionale. I dati, occorre precisare, si riferiscono alla stagione agonistica 2023-2024.
I criteri di ripartizione delle risorse
La scorsa estate fu la Gazzetta dello Sport ha spiegare nel dettaglio la complessa suddivisione delle risorse collegate alla trasmissione audio-video delle partite della Serie A. Doveroso prima di tutto elencare i principali criteri di ripartizione dei fondi disponibili. Nell'ordine: risultati sul campo, classifica e punti dell'ultimo torneo, risultati conseguiti nei recenti 5 campionati, risultati a livello storico dal campionato 1946-1947, minutaggio giovani (novità assoluta), numero pubblico pagante negli stadi, ascolti medi delle partite live. Alla cifra totale lorda vanno sottratte le mutualità per le categorie minori, i contributi al movimento di base e per Agcom, oltre al paracadute per le squadre retrocesse.
La classifica dei diritti tv
Al termine della scorsa annata furono elargiti alle 20 compagini di A complessivamente 1,1 miliardi di euro. Come già accennato in vetta troviamo l'Inter a quota 101 milioni di euro. La Juventus invece ha incassato 87,6 milioni di euro dai diritti tv. Da sottolineare che nel triennio 2015-2018, periodo in cui però vigeva un differente sistema di suddivisione delle risorse, il club bianconero dominava la scena superando spesso i 100 milioni di entrate grazie in particolare ad un bacino di utenza notevole.