LaLiga ha aperto la sua prima accademia in Cina
LaLiga ha ufficialmente inaugurato la sua prima accademia in Cina, puntando sulla formazione dei giovani talenti e sul rafforzamento del brand calcistico spagnolo in Asia.
Situata nella Cina Orientale, LaLiga Academy Shanghai inizierà a funzionare questo 2025 con il supporto di Tingho Holding. La decisione di investire nel paese non è casuale, dato che negli ultimi anni, la Cina ha mostrato un interesse crescente per il calcio, sia a livello amatoriale che professionale, grazie a politiche governative mirate e investimenti nei settori giovanili. La presenza di una struttura formativa targata LaLiga offrirà dunque un'opportunità unica per consolidare il legame tra il calcio europeo e il mercato asiatico, aprendo anche a nuovi scenari di sviluppo.
Il centro ospiterà talenti cinesi fino ai 17 anni, seguiti e allenati secondo le metodologie integraliste del calcio spagnolo che intervengono su quattro aree principali: tattico-cognitivo, tecnico-ordinario, fisico-condizionato e psicologico socio-affettivo. Un approccio olistico che ha permesso a LaLiga di diventare uno dei campionati più importanti al mondo.
Il commento di Tebas
"Sappiamo che qui ci sono grandi talenti che vogliamo contribuire a sviluppare attraverso le nostre metodologie. La Cina è un paese strategico per noi, dove abbiamo sviluppato progetti di calcio giovanile fin dal 2015", ha affermato il presidente della lega Javier Tebas. Una visione condivisa anche da Carlos Ng, CEO Tingho Holding nonché Head of LaLiga Academy.
Il progetto si integra con altre iniziative internazionali svolte da LaLiga, che da anni lavora per rafforzare la propria immagine a livello globale attraverso accademie, partnership strategiche e attività promozionali. Negli ultimi 9 anni, più di 240.000 giovani giocatori sono stati formati nei progetti sportivi internazionali de LaLiga; il primo di questi è stato proprio in Cina - insieme al Ministero dell'Istruzione e al China Educational Association of International Exchange (CEAIE) - per promuovere il calcio nelle scuole.
In un mercato in continua espansione come quello asiatico, questa accademia è destinata a diventare non solo un simbolo di crescita sportiva, ma anche un ponte culturale tra Europa e Asia, aprendo a nuove e interessanti prospettive.
Foto di Denis Doyle / Getty Images