I brand globali cercano visibilità tramite i grandi eventi trasmessi in televisione
Sono soprattutto i grandi eventi, trasmessi dalle reti televisive pubbliche e private, a scatenare l'appetito di grandi marchi convinti nuovamente ad investire in campagne promozionali specifiche. Ciò accade, ad esempio, con il Festival di Sanremo per l'Italia e con l'iconico Super Bowl per gli USA. Il tema quest'oggi viene affrontato con dovizia di dettagli da Sole 24Ore.
La portata commerciale dei grandi eventi sportivi
Lo sport in generale, ed il calcio in modo particolare, non scherzano in tal senso e offrono una vasta gamma di manifestazioni appositamente organizzate per divertire i tifosi e per reperire fondi preziosi attraverso accordi di partnership milionari con aziende di spicco nel panorama globale. Basti pensare a format come la Champions League o il Mondiale per Club, quest'ultimo pronto a partire la prossima estate negli Stati Uniti.
Il Festival di Sanremo pullula di sponsor
Il Festival della canzone italiana, capace nelle ultime edizioni di tornare alla ribalta di seguito e ascolti con un rapido avvicinamento anche alle nuove generazioni, per l'edizione 2025 condotta da Carlo Conti vanta una serie cospicua di sponsor al seguito. Da Coca-Cola a Suzuki passando per Eni, Costa Crociere, Novi, Generali e Veralab per un incasso totale intorno ai 65 milioni.
Il punto di Bruno Bertelli, CEO Lepub
Significative le considerazioni esternate da Bruno Bertelli, Global CEO Lepub: "La visone collettiva crea un senso di appartenenza che va oltre l'intrattenimento. Il Super Bowl o il Festival di Sanremo rappresentano per i brand un'opportunità straordinaria di connessione e visibilità, un'occasione di compartecipazione che capitalizza su momenti di grande attenzione. Stiamo assistendo ad un ritorno all'eco dei grandi eventi del passato come è stato il Rischiatutto negli anni '70 e alla cardinalità delle esperienze condivise...".
(foto da official X Uefa Champions League)