Bayern Monaco e Inter: numeri a confronto tra le due squadre

Questa sera all'Allianz Arena si sfidano due club simili sul piano agonistico, ma il Bayern stravince quelli economici e societari

Immagine articolo

Inzaghi contro Kompany, mentalità stacanovista tedesca contro ambizioni internazionali del Biscione: in palio il passaggio alle semifinali di Champions League. È questo lo scenario affascinante che andrà in scena alle 21 all'Allianz Arena, dove si sfideranno Bayern Monaco e Inter. Due squadre competitive sul piano tecnico e atletico, ma che mostrano un netto squilibrio se si guarda oltre il rettangolo di gioco.

Utile e fatturato: non c'è partita che tenga

Il Bayern Monaco è un modello societario virtuoso nella football industry europea, che al 30 giugno 2024 ha chiuso il bilancio, per il trentaduesimo anno consecutivo, con un utile di 43 milioni di euro. Un traguardo lontanissimo se confrontato a quello interista, che ha invece chiuso con una perdita di 36 milioni che, pur in negativo, assume un valore meno allarmante se si considerano gli interessi legati al bond esistente. Ma la forbice di fatturato è quella che impressiona maggiormente. Parliamo di 765 milioni di euro in Baviera per la stagione 2023-2024, escludendo il player trading, mentre la gestione Zhang ha toccato i 399 milioni. Poco più della metà che, però, evidenzia un disavanzo significativo.   

Stipendi e stadio: altra musica per il Bayern

La situazione non cambia, ovviamente, nemmeno se si guarda il monte ingaggi e i ricavi da stadio. L'Inter, da San Siro, nella scorsa stagione, ha ricavato 81 milioni di euro, contro i 131 del Bayern. Un confronto impietoso considerando che l'appeal di San Siro a livello internazionale rimane indiscutibile nonostante l'Allianz Arena resti tra i grandi templi del calcio moderno. Per concludere, è Davide contro Golia anche limitandosi al monte ingaggi delle prime squadre, escludendo i premi. L'Inter gravita sui 155 milioni di euro lordi di stipendi, il Bayern tocca i 275 milioni.  

Foto di Alexander Hassenstein / Getty Images

Da non perdere