Test agente FIFA 2025, ultimi giorni per iscriversi: preparati con il corso della Leap Sport Academy

Nel 2022 la FIFA ha reintrodotto un esame di abilitazione per l’ottenimento della licenza di agente sportivo, dopo la c.d. deregulation risalente al 2015.
L’esame di abilitazione potrà essere sostenuto in inglese, francese o spagnolo, si svolgerà online, avrà una durata di 60 minuti e consisterà in 20 domande a risposta multipla (la risposta esatta potrà essere una o più di una).
I candidati potranno consultare il materiale durante l’esame (c.d. open book exam). Ogni risposta esatta vale il 5% del totale e dovrà essere conseguito il punteggio minimo del 75% (corrispondente a 15 risposte esatte).
L’esito dell’esame viene comunicato entro 7 giorni dalla data di svolgimento attraverso la piattaforma dedicata. La prossima data di esame, unica per il 2025, è il 18 giugno 2025.
E’ possibile effettuare l’iscrizione all’esame dal 4 marzo al 17 aprile 2025, attraverso la piattaforma https://agents.fifa.com/home.
Il Corso di preparazione all’esame di agente FIFA di Leap Sport Academy
Il Corso, programmato per il sabato mattina, si svolgerà dal 3 maggio al 14 giugno per preparare i partecipanti a sostenere l’esame del 18 giugno.
Si tratterà di regolamentazione dell’esame e di Statuto della FIFA con il prof. Paco D’Onofrio, si indagherà il FFAR (FIFA Football Agent Regulations) con l’avv. Maurizio Scaccabarozzi, si esaminerà la prima parte del RSTP (Regulations on the Status and Transfers of Players) e le circolari rilevanti col dott. Massimo Cosentino, nonché la seconda parte del RSTP con l’avv. Luca Miranda.
Saranno oggetto di approfondimento il FIFA Disciplinary Code, il FIFA Guardians - Safeguarding Essentials e Child safeguarding toolkit for member association, la FIFA Clearing House Regulations, il Codice Etico e le regole procedurali del Football Tribunal col dott. Domenico Vassallo e l’avv. Matteo Annunziata.
Si svolgeranno infine due sessioni di prove simulare e contestuale correzione in aula con l’avv. Gabriele Nicolella
I temi del Corso
Norme sostanziali in ambito internazionale, regolamentazione dell’attività di agente e riferimenti operativi utili alla assistenza nei confronti di calciatori e società: la comprensione delle logiche di funzionamento e, a maggior ragione, la gestione dei rapporti con gli interlocutori del sistema calcistico impongono di conoscere il quadro normativo riferimento, utile al superamento della prova di esame e al conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio della professione.
Tutti i dettagli su orari e costi sono disponibili al link