Il San Lorenzo intitolerà lo stadio a Papa Francesco

Avenida La Plata, il nuovo impianto del San Lorenzo, porterà il nome del compianto Pontefice, da sempre fedele tifoso del club argentino

Immagine articolo

Cordoglio in tutto il mondo per la morte di Papa Bergoglio, che ha suscitato reazioni di vicinanza al mondo cattolico da parte di fedeli, capi di Stato e personalità del mondo culturale e sportivo. Il calcio ha sempre rappresentato una componente fondamentale della vita del Pontefice, argentino e tifoso del San Lorenzo sin dall'infanzia.

L'ossequio del San Lorenzo: il comunicato ufficiale 

Il club argentino, di cui il Papa era socio onorario, ha pubblicato questo comunicato sul proprio sito: "Socio onorario del nostro club, la sua passione per il San Lorenzo ci ha sempre commosso in modo speciale e ora ci unisce nelle preghiere per la sua anima. Fin da bambino i colori 'azulgrana' lo avevano affascinato, per mandato familiare: suo padre Mario José praticava il basket in Avenida La Plata. Così aveva imparato ad amare 'el Ciclon' e si era goduto il vecchio Gasometro (lo stadio, ndr) sede di quella squadra emblematica, campione nel 1946, che in attacco aveva Armando Farro, René Pontoni e Rinaldo Martino. La sua passione per René non aveva uguali". Parole che sintetizzano un tifo vivace e sano, coerente con i messaggi e i valori che Papa Francesco ha sempre cercato di incarnare e diffondere nel mondo. 

La decisione di intitolargli lo stadio

Sempre nel comunicato si legge che "L'anno scorso aveva ricevuto il nostro presidente Marcelo Moretti che gli aveva proposto ufficialmente che il nostro futuro stadio in Avenida de la Plata venisse chiamato 'Papa Francesco'. Emozionato, il Santo Padre aveva accettato senza il minimo dubbio". Un gesto carico di riconoscenza verso una delle figure più significative della recente storia cristiana e cattolica.

Foto di Daniel Jayo / Getty Images

Da non perdere