Il Comune di Madrid stanzierà 1,5 milioni di euro per promuovere la gara di NFL al Bernabeu

Il Consiglio comunale di Madrid ha approvato un piano di sponsorizzazione da 1,5 milioni di euro per la promozione della prima partita della National Football League (NFL) allo stadio Santiago Bernabeu.
Nei giorni scorsi, il vicesindaco di Madrid, Inma Sanz, ha dichiarato che “nel 2025 diventeremo la sede del campionato più importante del mondo” e ha aggiunto nel suo discorso che “Madrid sta consolidando la sua posizione di grande capitale di eventi mondiali”.
Ha ribadito il concetto il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha affermato che Madrid offrirà ai Miami Dolphins una “grande città per la loro espansione internazionale”. Almeida ha incontrato l'amministratore delegato dei Dolphins, Tom Garfinkel, al quale ha assicurato che la capitale sta preparando “l'accoglienza che i Dolphins meritano”.
(Photo by Luke Hales/Getty Images)
Si attende l'avversario dei Dolphins
Il 16 novembre prossimo, allo Stadio Santiago Bernabéu, si disputerà la prima partita della NFL nel Paese, con i Miami Dolphins come squadra di casa, il cui avversario non è ancora stato confermato dalla competizione di football americano.
L'indotto del match
Secondo Forbes, l'arrivo della NFL, con una partita di stagione regolare al Santiago Bernabéu nell'autunno del 2025, genererà un impatto di circa 80,1 milioni di euro nella capitale.
Dopo aver battuto un altro record di spettatori con il recente Super Bowl LVIII, il football americano continua a distinguersi come il più grande sport dal punto di vista delle entrate economiche. I 123 milioni di spettatori dell'ultima edizione del torneo hanno ribadito il progetto immaginato nel 2019 dal proprietario e presidente del Tottenham Hotspur FC con la formazione del suo nuovo stadio per ospitare le partite di questa disciplina.
Nonostante in Spagna sia prevista solo una partita, il successo dell'evento potrebbe prolungare la permanenza della NFL in Spagna. Allo stesso modo, i precedenti delle città europee che hanno ospitato partite di football americano indicano che in media si genera un fatturato di circa ottanta milioni di euro a partita.
Il caso di Monaco di Baviera
C'è un precedente, rappresentato dalla partita tra Tampa Bay Buccaneers e Seattle Seahawks a Monaco di Baviera, all'Allianz Arena, che ha una capienza molto simile a quella del Santiago Bernabéu.
La partita di Monaco ha fruttato alla città un totale di 70,2 milioni di euro, dato che in media ogni tifoso che ha assistito all'incontro ha speso più di 300 euro al giorno.