Buffon entra nella Walk of Fame dello sport italiano

L’ex portiere e capitano azzurro diventa così l’undicesimo calciatore ad avere la propria targa nel percorso lastricato di stelle che conduce allo stadio Olimpico

Immagine articolo

Gianluigi Buffon: il portiere per antonomasia. L'estremo difensore di Parma, Juventus e PSG ha ricevuto il riconoscimento della Giunta Nazionale del CONI per la vittoria della Coppa del Mondo nel 2006. La 'Walk of Fame' dello sport italiano, istituita nel 2015 dal CONI, rappresenta il massimo tributo simbolico riservato ai grandi atleti che hanno fatto la storia dello sport tricolore.

Buffon, oggi capo delegazione della Nazionale, da giovedì 22 maggio vedrà il suo nome accanto a quello di altri dieci fuoriclasse entrati di diritto nell'albo d'oro azzurro. Sul pavimento lastricato che da viale delle Olimpiadi arriva fino all'Olimpico, infatti, compaiono le targhe celebrative di Giuseppe Meazza, Silvio Piola, Valentino Mazzola, Dino Zoff, Gianni Rivera, Gigi Riva, Roberto Baggio, Paolo Maldini, Paolo Rossi e Fabio Cannavaro. 

"Una bella soddisfazione"

Commosso e soddisfatto, davanti ai microfoni Buffon ha voluto commentare l'onorificenza con queste parole: "Sono felice di ritrovarmi vicino a tanti campioni, alcuni dei quali sono anche amici, e a tanti mostri sacri di altre discipline. La vittoria del Mondiale sicuramente mi ha aiutato a entrare nell’immaginario collettivo e a poter essere ricordato tramite questa mattonella". Un'affermazione che trasmette senso di responsabilità, aggiungendo anche che "mi ritrovo a essere gratificato in modo veramente generoso". 

Gli altri premiati

Oltre a 'Gigi', nella 'Walk of Fame' del CONI verranno inseriti anche altri campioni iconici provenienti da discipline differenti. Di seguito, la lista completa: 

- Giorgio Di Centa, campione olimpico della 50 km di sci nordico a Torino 2006 

- I pallanuotisti Franco e Pino Porzio, campioni olimpici con il Settebello a Barcellona 1992 

- Gli schermidori Elisa Di Francisca, campionessa olimpica nel fioretto individuale e a squadre a Londra 2012, e Aldo Montano, oro olimpico nella sciabola ad Atene 2004 

- Gerda Weissensteiner, campionessa olimpica nello slittino a Lillehammer 1994 e bronzo olimpico nel bob a due a Torino 2006

- La pallavolista Francesca Piccinini, campionessa mondiale nel 2002

 

Foto di Claudio Villa / Getty Images

Da non perdere